Inventario Lunedì 17 dic. 1883 della sostanza del fu sacerdote Stefano Fenaroli, esistente nel Comune di Tavernola |
|||
In cucina |
|||
Otto scranne di legno pecchia greggie | Lire 4 | Carta 2r | |
Un tavolo noce logoro | 3 | ||
Due credenze legno pecchia una, l'altra un po' più grande | 8 | ||
Una macina da caffè in legno logora ed altra più piccola in ottone | 2,5 | ||
Quattro candelieri di ottone e tre lumi ad olio pure di ottone | 2,4 | ||
Tre cogome di rame | 1,5 | ||
Ventiquattro piatti di terra bianca usati | 1,2 | ||
Quattro piatti simili grandi, una insalatiera e due marmitte con coperchio | 2,5 | ||
Tre scodelle di terra | 0,15 | ||
Cinque chicchere assortite con zuccheriera | 1,2 | ||
Cabaret con quattro chicchere e zuccheriera di porcellana con labbro d'oro | 10 | ||
Tre cucchiai d'argento pel caffè | 3 | ||
Ampolline di vetro con relativo piedestallo | 0,75 | ||
[TOTALE] | 40,2 | Carta 2r | |
Un lanternino | 0,5 | ||
Cinque caraffe e quattro bicchieri ... | 1,15 | ||
Quattro bottiglie di terra e tre di vetro | 1,8 | ||
Due vasi di terra | 0,9 | ||
Porta sale e pesta sale di legno | 1,25 | ||
Una padella e due grattugie di ferro | 0,5 | ||
Un paiolo grande, tre piccoli e uno sedello di complessive lg. 5 di rame | 5 | ||
Tre pentole di rame lg. 3 | 3 | ||
Uno scaldaletto e piccolo tegame di rame lg. 1,80 | 1,8 | ||
Un piatto di peltro lg 0,800 | 1,5 | ||
Caretta e macchina perlo spedo e due spedi di ferro | 3 | ||
Quattro mescoli forati e tazza di ferro | 1 | ||
Due padelle in ferro | 0,8 | ||
Altre quattro simili logore | 1 | ||
Una bilancia a vecchio sistema | 2 | ||
Due catene da fuoco e due fornelli di ferro | 2 | ||
Due tosta caffè e due fornelli di ferro, paletta, molla e soffietto | 1,5 | ||
Quarantuno bottiglie di vetro assortite di vetro nero | 8 | ||
76,9 | |||
Nello Studio | Carta 3r | ||
Un sofà di legno non coperto di stoffa a colori | 4 | ||
Due scranne di legno non col sedere coperto di stoffa | 1,5 | ||
Un piccolo portapanni | 0,3 | ||
Un calamaio di legno nero | 0,5 | ||
In Cantina |
|||
Un tinello e due bigonci logori | 12 | ||
Una capponaia logorissima | 0,5 | ||
Una porta scopature | 0,3 | ||
Una scala a pioli logora | 0,5 | ||
Primo Piano Superiore In Saletta |
|||
Fusto da sofà di legno noce con pagliericcio, materasso e quattro cuscini | 25 | ||
Una poltrona e quattro scranne di noce impagliate | 5 | ||
Piccolo tavolo di pecchia riverniciato | 4 | ||
Un armadio a cantonale di legno noce a lucido | 10 | ||
Una libreria di legno pecchia tinta di rosso con 121 volumi assortiti di opere sacre e profane incomplete | 20 | ||
[161,5] | 160,5 | ||
Cinque quadri assortiti senza vetro | 3,5 | Carta 3v | |
Ia Camera da letto |
|||
Quattro scranne in legno noce impagliate | 4,6 | ||
Un tavolo mezzano di legno logoro | 3 | ||
Una piccola cassetta | 1 | ||
Quattro quadri con cornice di pecchia | 1 | ||
Nella sala |
|||
Fusto di sofà in legno non a lucido con pagliericcio materasso e quattro cuscini di lana coperto di stoffa a fondo rosso e fiori gialli | 30 | ||
Quattro scranne di legno noce con fodere imbottite e coperte di stoffa eguale a quella del sofà | 60 | ||
Tavolo di legno non a lucido | 8 | ||
Sei quadri ad olio senza vetro | 6 | ||
Altri nove assortiti in carta | 3 | ||
Piccolo armadio di pecchia fiorato | 2 | ||
Una piccola conchiglia di vetro fiorata | 1 | ||
Martello e tenaglia di ferro | 2 | ||
Due alari in ferro da fuoco | 2 | ||
Nella Camera |
|||
Fusto da letto per una sola persona di legno ciliegio, con pagliericcio, materasso // e due cuscini di lana, due lenzuola di tela lino, trapunta, coperta colorata, altra di barella, altra di limito bianco e prepontino | 25 | Carta 3v // Carta 4r | |
Un comò di legno a lucido con quattro tiretti con serrature e chiavi | 10 | ||
Un piccolo tavolo di legno noce | 3 | ||
Due sifoni di noce | 5 | ||
Due scranne usuali ed una a braccioli | 2 | ||
Sette quadri assortiti | 3 | ||
Una monaca di legno da letto | 1 | ||
Due acquafacitini di stagno | 0,75 | ||
Due lenzuola per letto grande e sei da letto ad una piazza sola di tela lino usati | 20 | ||
Una tovaglia piccola, altra mediocre e tre tovaglioli di tela lino usati | 8 | ||
Una camicia, due foderette ed un asciugamani di tela lino usati | 4 | ||
Un portacatino e catino di terra | 1 | ||
NeIIa Camera |
|||
Fusto da letto ad una piazza sola di legno pecchia con pagliericcio, materasso, due cuscini con lana, due lenzuoli tela lino, coperta colorata, prepunta e prepuntino, altra coperta di lino ed altra di lana logora | 15 | ||
A riporto | |||
Due piccoli armadi e due cassettini | 6 | Carta 4v | |
Due scranne di legno noce impagliate | 1 | ||
Porta catino e catino di terra | 0,5 | ||
Cinque quadri assortiti | 1,25 | ||
Due acqua santiere di metallo | 0,2 | ||
Nella Camera di Ripostiglio |
|||
Due casse, una di noce antica, l'altra di pecchia | 8 | ||
Un bancale di pecchia logorissimo | 1 | ||
Un tavolo di noce antichissimo | 2 | ||
Una moscarola logora | 2 | ||
Una scala a piuoli | 0,3 | ||
Una sega a mano | 0,5 | ||
Aspa ed arcolaio | 0,5 | ||
Una cornice dorata antica | 1 | ||
Ferramenta vecchia | 2 | ||
Uno specchio antico | 1 | ||
Sul Solaio |
|||
Tre cavaletti di legno, una piccola tavola da bigatto | 1 | ||
Due gabbie di uccelli di filo di ferro | 0,5 | ||
Totale mobili | 414,1 | ||
Crediti e Capitali | |||
Una cartella al portatore del debito pubblico del regno d'Italia della rendita di annue lire cinquecento, portanti il n. 043716, col=//la data 1 Gennaio 1881 n. 270694 del Registro di posizione, coi coupons esigibili dal 1 Gennaio 1884, del valore in giornata di lire | 9100 | Carta 4v/Carta5r | |
Totale | 9100 | ||
Stabili | |||
1°= Casa Civile in Contrada della Chiesa al civico N. di Tavernola 48, ed in mappa ai N. 81 e 84, di piani 2, vani 7, colla rendita Fabbricati di £. 56,25, confinante a mattina strada Comunale della Chiesa, a mezzodì Foresti Eredi fu Pietro Antonio ed eredità giacente Balducchi Giacomo, a monte Fenaroli Eredi R. Antonio, a sera lo stesso, valutata £ | 1350 | ||
2°= Fondo denominato Cerete coltivo, prativo e boscato con stalla e fienile in mappa del Comune di Tavernola ai N. 600, 601, 602, 593, 594 e 954 della superficie di censuarie pertiche 34,09, colla rendita di £. 85,76, confinante a mattina strada Comunale del Cerete, a mezzodì, sera e monte Boschi Comunali, valutato | 1800 | ||
Totale Stabili | 3150 | ||
Passività | |||
Spese funerarie del defunto Fenaroli Sac.// come a distinta | 871,8 | Carta 5r//Carta 5v | |
Per spese di cura e medicinali del defunto pagate per la di lui morte nell'ultima malattia | 406,9 | Carta 5v | |
Spese incontrate per l'assistenza al defunto nell'ultima malattia alla Fenaroli Elena per anni due insoluti alla morte del defunto | 547,5 | ||
Idem alla Fenaroli Maria per mesi 14 di assistenza come sopra | 630 | ||
Debito preteso da Brescianini Giovanni per viaggi ed anticipazioni fatte nel lasso di molti anni al defunto ed ancora insoluti, e dallo stesso esposto in | 1200 | ||
Totale Passivo | 3656,2 | ||
Riepilogo | |||
Mobili | 360,3 | ||
Rendita | 9100 | ||
Stabili | 3150 | ||
Totale attivo | 12610,3 | ||
Passivo | 3656,2 | ||
Rimanenza attiva | 8954,1 | ||
Ultimata così la inventariazione di tutta la sostanza esistente in questo comune del defunto Sac. Fenaroli, ed avutasi risposta negativa all'interpellanza fatta a sensi del N. 13 dell'art. 872 del Codice di Procedura Civile, venne la sostanza medesima lasciata in custodia dell'esecutore testamentario Signor Foresti Francesco ad eccezione della cartella di rendita descritta alla Categoria Crediti, che dietro assenso dello stesso sig. Foresti venne consegnata al Sig. Sina Marco, quale rappresentante l'erede L. Pio il quale ne accusa ricevuta colla sua firma nel presente verbale, che letto fu confermato e sottoscritto da tutti gli intervenuti e chiuso alle ore 4 pomeridiane |
Carta 6r | ||
F.to Giacomo Bonomelli, Perito | |||
F.to Sina Marco | |||
F.to Francesco Foresti esecutore, Testamentario | |||
F.to Brescianini Giovanni | |||
F.to Capuani Giovanni, Testimonio | |||
F.to Magnoli Vitale, Cancelliere | |||
Inscritto al N. 675, Repert. Atti Pubblici, oggi 17 Dicembre 1885 | |||
Il Cancelliere Magnoli | |||
La presente copia è conforme all'originale |
|||
e si rialascia al Signor Foresti Francesco di Tavernola, dietro sua verbale domanda al N. 101 Rep. Covio | Carta 6v | ||
Dalla Cancelleria della R. Pretura | |||
Sarnico 20 Dicembre 1885 |
|||
Il Cancelliere Magnoli | |||
Magnoli |