Titolo V. AMMINISTRAZIONE BENI PARROCCHIALI
 
Classe 2) Fabbriceria e Beni della Chiesa parrocchiale
 
(474)
?447

Registri dello stato patrimoniale e degli incerti non compilati

Sette registri in bianco.

Reg. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 40, con regg. - in armadio 3, ripiano 8
 
 
(475)
?448
"Scritture vecchie quali non servono"

1637 gennaio 19 - 1685 luglio 27

Collezione di vari atti notarili che chi ha raccolto ha giudicato inutili perché "non servono".
Gli atti sono di seguito descritti:
19 gennaio 1637, acquisto fatto da don Ottaviano Antamori, curato da Elisabetta Alberati, di un pezzo di terra vitato di pertiche 12 posto sul Roggiolo in territorio di Belgioioso, notaio Barnaba Coppa (cc. 2 di cui una parz. bianca);
testamento di Antonio Migliavacca in data 23 febbraio 1652;
29 gennaio 1665, vendita di una terra effettuata da Lodovico Migliavacca al curato di Belgioioso, don Ottaviano Antamori;
12 settembre 1674, fede di Bonifacio Bottigella per il testamento di don Ottaviano Antamori;
19 dicembre 1676, pateat, poi cancellato di mano di don Francesco Antonone, con lascito alla chiesa di Belgioioso di una casa e di una terra di pertiche 10, scudi 200 e l'obbligo di messe (cc. 1);
31 gennaio 1678, vendita fatta da Giovanni Giacomo di Bobbio al curato Francesco Maria Sannazario (cc. 8);
9 gennaio 1679, vendita fatta da Girolamo della Battuda al curato Francesco Maria Sannazario (cc. 5 di cui una bianca);
2 ottobre 1679, vendita con patto a redimere fatta da Angelo Michele Ragoggi a Francesco Maria de Sannazario, notaio Carlo Francesco Ungarone (cc. 5 di cui una bianca);
27 luglio 1685, vendita fatta da Carlo Mellano a Giovanni de Villani, arciprete di Filighera, notaio Carlo Francesco Ungarone (cc. 2).

Faldone originale ordinato da don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella F, Fascicoli 6, Patrimonio della Chiesa - Legati - Censi - Livelli - Quietanze di conti - Ipoteche - Elenchi livelli".

Filza cart., latino e volgare. 75 cc. di cui alcune bianche + 2 cc. inserte. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 10, fasc.1 - in armadio 3, ripiano 2
 
 
(476)
?449
Livelli e legati della Fabbriceria

1729 - 1896

Rinnovi di investiture di cui la più antica è quella di Domenico Francesco Ghisalberto procuratore della società del Santissimo Corpo di Nostro Signore Gesù Cristo e del Santissimo Rosario, a favore di Margherita Venerone e Ambrogio Rivelli; un atto di vendita, ingiunzioni di pagamento; riduzione del debito a carico degli eredi Tibaldi; affrancazioni livellarie e di legati; elenco dei livellari della chiesa di Belgioioso; inventario dei beni di Antonia Rovida.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 1, fasc.1 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(477)
?450
Fabbriceria. Circolari di governo. Verbale della confraternita del Santissimo Sacramento e del Suffragio

1804 maggio 13 - 1817

Disciplina sulle Fabbricerie, 1807; statistica su modulo precompilato, 1810 e 1811; esame dei conti dell'anno 1816; verbale della compagnia del Santissimo Sacramento e del Suffragio in data 13 maggio 1804.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6 fasc. 14 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(478)
?451
Delegazione provinciale. Subeconomo. Livelli e affrancazioni

1806 - 1844

Corrispondenza con la Delegazione Provinciale e con il Subeconomo Regio dei Benefici Vacanti per l'approvazione e la verifica dei conti consuntivi; visite quinquennali del Subeconomo; gestione dei livelli e dei legati della Fabbriceria; affrancazioni e ingiunzioni di pagamento ai livellari morosi.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 2, fasc.1 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(479)
?452
"Questioni e sentenza della Messa del Comodo"

1819 - 1894

Relazione della Fabbriceria al Subeconomo per il conto consuntivo 1818; verbale di deliberazione del Consiglio Comunale di Belgioioso con cui è respinta la domanda di un sussidio per il coadiutore della parrocchia, 1886; ricorso della Fabbriceria contro il Comune di Belgioioso per l'annullamento del Regio Decreto del 23 ottobre 1893 che impone al Comune di stanziare nel proprio bilancio una somma di denaro per la "messa festiva del comodo"; sentenza della Sezione IV del Consiglio di Stato favorevole alla Fabbriceria, parcelle degli avvocati Domenico Pozzi di Pavia e Carlo Scotti di Roma per l'istruzione del procedimento; elenchi di offerte e offerenti per la messa del comodo, 1877-1881; la messa del comodo era celebrata ab antiquo per "comodo" della comunità tra la prima messa festiva e la messalta, costituendo perciò la terza messa festiva, decisa e finanziata dal Comune, come succedeva per il sagrestano per il suo ufficio del suono delle campane a sevizio di tutta la comunità, per le ore e l'avviso di calamità o incendi e per il sacerdote che celebrava tale messa del comodo.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 4 fasc.1 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(480)
?453
"Cartella F. Fascicolo 6. - Patrimonio - Legati - Censi - Livelli attivi - Conti pagati e non presentati nel consuntivo annuo"

1819 - 1908

Atti raccolti e ordinati da don Veneroni in sette sottofascicoli.
Inserto un fascicoletto inventariato da don Veneroni soltanto con il su timbro, ma non descritto, dal titolo "Promemoria dell'economato Tognoli, 1864" circa le entrate e le spese per le Qurant'ore del 1864".
Nell'elenco dei livelli attivi sono indicate le investiture a partire dal 1660.

Faldone originale ordinato da don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella F, Fascicoli 6, Patrimonio della Chiesa - Legati - Censi - Livelli - Quietanze di conti - Ipoteche - Elenchi livelli".

Fasc. cart. Conservazione buona.

Inventario Veneroni
11. F-Chiese parrocchiali e servizi - 12. F-Chiesa parrocchiale (Patrimonio, Legati- Censi- Livelli- Conti pagati)
1 - Registro delle Iscrizioni ipotecarie a favore della Chiesa per Legati e Censi (anter. 1870) 1866- 1872 - Cart. F fasc. 6 - Segnatura: Fasc.6 F, vol.1 - Pag. 123
1 bis - "Stato dei crediti della Parrocchia di Belgioioso" 1 apr. 1819 - Pag. 123
2 - Nota dei capitali a censo (anter. 1870) 1836 - Cart. F fasc. 6 - Segnatura: Fasc.6 F, vol.2 - Pag. 123
3 - Rendite della chiesa (1900) 17 apr. 1830- 10 ago. 1890 - Cart. F fasc. 6 - Segnatura: Fasc.6 F, vol.3 - Pag. 123
4-5 - Legati attivi S.d. - Cart. F fasc. 6 - Segnatura: Fasc.6 F, vol.4-5 - Pag. 123
6 - Conti diversi pagati e non prodotti nei Consuntivi della fabbriceria 1819- 1908 - Cart. F fasc. 6 - Segnatura: Fasc.6 F, vol.6 - Pag. 123
7 - Nota dei Livelli della Chiesa fatta dal Prev. Bertolasio Fine sec. XIX - Cart. F fasc. 6 - Segnatura: Fasc.6 F, vol.7 - Pag. 123

Segnatura definitiva

F.12(1-7) - Cart. 10, fasc.1 - in armadio 3, ripiano 2
 
 
(481)
?454
Campane. Beneficenza pubblica. Inventario arredi sacri. Regolamento Fabbriceria

1827 - 1905

"Cassa campane della chiesa di Belgioioso" dal 1827 al 1831; tassa per il suono della campana; memoria della Fabbriceria uscente per quella nuova entrante, 1860; verbale di adunanza della Fabbriceria e della Congregazione di Carità di Belgioioso, del 2 agosto 1868, per contribuire ala beneficenza pubblica del comune con un assegno di lire 1800 prelevato dalla Causa Pia Criminali; riparazioni alle campane, 1860; inventario di tutti gli oggetti della chiesa di Belgioioso, 1870; annullamento della tassa sul suono delle campane, 1888; schema di regolamento a stampa per le Fabbricerie parrocchiali, edito a Brescia presso la Tipografia e Libreria Queriniana 1903 e 1905.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 1, fasc.2 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(482)
?455
"Circolari della I. R. Delegazione Provinciale di Pavia"

1828 - 1851

Carteggio con l'I. R. Delegazione Provinciale con circolari di governo, istruzioni per i subeconomi, 1847; avviso su manifesto grande della Congregazione Municipale di Pavia per la raccolta dei fondi pro Cattedrale, 12 gennaio 1839.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 2, fasc.6 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(483)
?456
Carteggio della fabbriceria

1841 - 1919

Corrispondenza con il Subeconomo per la nomina dei fabbricieri, per i conti, per disposizioni di governo; per la gestione dei beni della Opera Pia Canatera; testamento con autorizzazioni alla divisione della sostanza e alla rinuncia di eredità, 1886; testamento di Giovanni Toscani del 1899; circolari di prefettura fra cui quella di approvazione di atti d'asta per le opere pie; elenco di documenti dell'eredità Criminali del 17 gennaio 1841; Causa Pia Criminali: vertenza tra la causa Pia Criminali e Arcelli, 1891; due circolari sulla nomina della commissione censuaria civile, 1888; imposta sui fabbricati della C. P. Criminali, 1890; atto di compravendita tra Gelmini Carlo e don Luigi de Cornati Masnini del 6 febbraio 1919; atto di vendita tra la Società Immobiliare Pavese La Provvida, rappresentata da don Pietro Ghia cede ad Antonia Navoni la comunione di una porzione del muro in comune in cambio della costruzione di una chiesetta davanti al muro stesso e alla casa di Antonia Navoni, 1919.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6, fasc. 6 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(484)
?457
"Carteggio Fabbriceria, 1847 dal n. 1 al n [...]"

1843 - 1847

Carteggio con il Subeconomo e con l'Imperiale Regia Delegazione Provinciale sui conti consuntivi e l'amministrazione della Fabbriceria.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 2, fasc.3 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(485)
?458
Protocollo della Fabbriceria

1843 agosto 28 - 1851 ottobre 31

Registro del protocollo della Fabbriceria.

Reg. cart., 240x350 mm, italiano. Leg. in cartone marmorato marrone. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 16, con 1 reg. - in armadio 4, ripiano 3
 
 
(486)
?459
Opera Pia Canatera. "Prospetto generale dei diretti domini della Causa Pia Canatera"

1844 marzo 10 - 1847

Registro con prospetto dei beni immobili dell'Opera Pia Canatera con il "Tipo planimetrico di misura privata dei sottodistinti fondi di diretto dominio della Causa Pia Canatera nella parrocchiale di Belgioioso compilato dal sottoscritto ingegnere e richiamato nell'unito cabreo", ossia la mappa acquerellata a colori, 530x420 mm; inserte le carte con la parcella dell'ing. Pietro Pellegrini per la ricognizione dei fondi e dei livelli, in data 31 dicembre 1847; inserte carte dei contratti con le "Consegne livellarie" e le descrizione dei fondi dati a livello, dal 20 maggio al 10 giugno 1845.

Reg. cart., 275x430 mm, italiano. Leg. in cartone marmorato verde scuro con dorso in pelle verde. 2 cc. non num. con 6 cc. più piccole unite in legatura. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 58, reg. 4 - in armadio 4, ripiano 9
 
 
(487)
?460
"Carteggio Fabbriceria, 1848"

1847 - 1848

Carteggio con il Subeconomo sul conto consuntivo del 1845 e 1846 per la chiesa e per la Causa Pia Canatera.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 2, fasc.4 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(488)
?461
"Chiesa carteggio"

1850 - 1851

Carteggio con il Subeconomo sui conti e sull'amministrazione della chiesa e con la Delegazione Provinciale.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 2, fasc.5 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(489)
?462
"Carteggio della Fabbriceria di Belgioioso"

1852 gennaio 14 - 1860 giugno 5

Registro di protocollo con segnatura originale I e la descrizione dettagliata della corrispondenza della Fabbriceria in 53 numeri, dal 14 gennaio 1852 al 30 agosto 1854; registro identico con segnatura originale II dal 5 settembre 1854 al 5 giugno 1860 in 126 numeri di registrazione.

Regg. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 16, con 2 regg. - in armadio 4, ripiano 3
 
 
(490)
?463
Corrispondenza della Fabbriceria per l'amministrazione e il rinnovo delle cariche

1860 - 1902

Corrispondenza con il governo, con circolari e disposizioni; denuncia delle rendite; ricorsi; rimborso di spese; tabella riepilogativa delle spese sostenute con la varie voci d'uscita, s.d.; verbale di deliberazione per l'insediamento della Fabbriceria per il quinquennio 1897-1902; rinnovo dei fabbricieri; fatture e ricevute di spesa; carteggio con lo Stabilimento di Costruzione in Pavia della Società Officine Elettrotecniche Nazionali sull'illuminazione elettrica, 1901; considerazioni sulle necessità economiche per la manutenzione della chiesa, 1881; distinta delle spese dell'avv. Giovanni Battista Brugnatelli di Pavia, 1859.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 1, fasc.5 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(491)
?464
Corrispondenza con il Subeconomo dei Benefici Vacanti

1860 - 1922

Nomina dei fabbricieri, 1868; accettazioni di legati; visite quinquennali del Subeconomo per gli anni 1887, 1893, 1903, 1922; carteggio sul consuntivo 1873.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 1, fasc.4 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(492)
?465
Nomine dei fabbricieri

1871 - 1912

Proposte e nomine dei fabbricieri con carteggio con il Subeconomo e il Comune.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6, fasc. 9 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(493)
?466
Moduli con l'inventario dei beni mobili tutti "negativi", ossia senza elenco di beni

1873 - 1874

Moduli inserti dell'inventario dei beni mobili e delle passività tutti negativi senza elenco di beni.

Faldone originale ordinato da don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella N, Fascicolo 5-6, Beneficio parochiale: Denuncie di successione - Tasse - Manomorta".

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Inventario Veneroni
17. N-Benefici Parrocchiali - 6. N-Beneficio Parrocchiale- Tasse e reclami

Segnatura definitiva

N.6 - Cart. 26, fasc. 3 - in armadio 3, ripiano 5
 
 
(494)
?467
"Comune di Belgioioso. Protocollo della Fabbriceria Parrocchiale per l'anno 1873"

1873 gennaio 1 - 1889 luglio 20

Registro di protocollo della Fabbriceria su 2 segnature residue di registro dal n. 1 sino al n. 340.
La coperta in cui è inserita la segnatura del registro non è appartenente al registro e riporta il titolo di "Cartella stampati 1903", con aggiunta di "Baptizzatorum, 1885-1886" che appare cancellato.

Reg. cart., 330x470 mm, italiano. Leg. in cartone rigido marmorato rosso con dorsi e angoli in pergamena ed etichetta decorata al piatto anteriore. Conservazione cattiva. Leg. non coerente con il registro e segnatura residuale.

Segnatura definitiva
Cart. 16, con 1 reg. - in armadio 4, ripiano 3
 
 
(495)
?468
"Amministrazione della chiesa e conti privati del parroco"

1882 luglio 15 - 1904 dicembre 27

Sulla prima parte sono registrate le entrate e le uscite della chiesa di Belgioioso dal 1882 al 1890, con larghi segni di cancellatura a X in inchiostro e a matita. Sul verso del registro, dalla parte posteriore sono registrati i conti con le entrate per i vari servizi religiosi, oggetto per oggetto, e le uscite per il parroco, i tre coadiutori, il sagrestano, l'organista, i chierici, la fabbriceria, il crocifero e i confratelli, dal 10 marzo 1902 al 27 dicembre 1904.

Reg. cart., 195x265 mm, italiano. Leg. in cartone marmorato marrone e rosso sbiadito con dorso in carta marmorata marrone e angoli in carta verde. Conservazione buona.

Inventario Veneroni
5. Altri registri - 1. O-Altri Libri

Segnatura definitiva

O.1 - Cart. 37, reg. 3 (327) - in armadio 3, ripiano 7
 
 
(496)
?469
Trasmissione di possesso di carte e conti tra il parroco Bertolasio e il subentrante don Scotti

1890 - 1890

"Carte e conti al mio arrivo", con elenchi dei legati, promemoria e ricevute per il parroco subentrante don Angelo Scotti.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6, fasc. 16 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(497)
?470
Contratti d'affitto

1903 aprile 29 - 1903 novembre 11

Contratto d'affitto delle case di via Gerolamo Criminali n. 1 in Belgioioso, stipulato tra Marianna Vecchio e Maria Pina di Paolo e don Pietro Veneroni che le subaffitta a Brizio Giubilini con un altro contratto.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6, fasc. 13 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(498)
?471
Fabbriceria (1907-1931). Consiglio Pastorale (1923-1960). Unione Donne Cattoliche (1919-1928)

1907-1960

Registro dei verbali delle sedute della Fabbriceria dal 1907 al 1931.
Registro dei verbali del Consiglio Parrocchiale dal 1923 al 1937, 210x305 mm, con leg. in cartoncino azzurro; registro simile dal 1948 al 1956, 200x300 mm, ricoperto in carta decorata con pubblicità della ditta Amaretti Gallina di S. Angelo Lodigiano, con leg. in cartoncino azzurro; altro registro del Consiglio Parrocchiale dal 1953 al 1960.
Registro dei verbali dell'Unione Donne Cattoliche dal 1919 al 1928 con elenco finale delle socie iscritte dell'Unione Cattolica Italiana della sez. di Belgioioso, 235x300 mm, con leg. in cartone grigio.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 14, con 4 regg. - in armadio 4, ripiano 2
 
 
(499)
?472
"Protocollo dell'archivio parrocchiale di Belgioioso"

1910 maggio 12 - 1918 settembre 5

Registro di protocollo della parrocchia.

Reg. cart., 200x310 mm, italiano. Leg. in cartoncino azzurro con dorso in tela nera. Conservazione buona. Lievi danni alla coperta per strappi del dorso.

Segnatura definitiva
Cart. 16, fasc. 4, con 1 reg. - in armadio 4, ripiano 3
 
 
(500)
?473
Corrispondenza e ricevute di pagamento di Francesco Ramaioli

1915 - 1954

Corrispondenza, lettere, ricevute e minute di don Francesco Ramaioli: biglietto da visita del decoratore e pittore Luigi Migliavacca; richiesta di riparazioni alla canonica fatta dall'ufficio amministrativo della curia vescovile, 14 dic. 1950; circolare della curia riservata per raccogliere fondi per costruire la Casa del Clero e delle Opere Cattoliche per il decennale del vescovo Carlo Allorio, 1952; fatture pagate e minute di conto, 1946; pubblicità dei sarchiatori della ditta Tubaldo Luigi di Padova [anni 50 del sec. XX]; pubblicità editoriale, 1940.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 20, fasc. 1 - in armadio 4, ripiano 3
 
 
(501)
?474
"Spese straordinarie parrocchia di Belgioioso, dal 1933 [...]"

1933 - 1954

Spese straordinarie fatte per conto della chiesa parrocchiale di Belgioioso dal 1933.

Reg. cart., 210x310 mm, italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 12, 1 reg. - in armadio 4, ripiano 2
 
 
(502)
?475
"Beneficio - Prebenda parrocchiale"

1936 ottobre 1 - 1954 dicembre 29

Registrazione delle entrate per il beneficio parrocchiale con la congrua. Annotazione sul verso della coperta anteriore: "Obblighi: 1. Per le S.S. Quarantore offrire lire 10,50 - 2. Per una benedizione in Novena lire 3,00 - 3. Per Rosario ogni sabato 10,50; + 9 messe (ogni martedì all'altare di S. Antonio (legato Salvi). Per vino, ostie, [ceriola?], ramolivo, alla Xma [Decima] annue Lire 70". Inserto un avviso di pagamento al parroco Ramaioli Francesco del 2 dicembre 1954.

Reg. cart., 100x310 mm, italiano. Leg. in cartone azzurro con dorso in tela nera. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 35, reg. 12 (317) - in armadio 3, ripiano 7
 
 
(503)
?476
Dichiarazioni catastali

1939; 1953

Schede di accertamento generale della proprietà immobiliare urbana effettuata dal Ministero delle Finanze, direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali sulla chiesa parrocchiale di Belgioioso presentate il 31 dicembre 1939 e 25 luglio 1953, 25 febbraio 1953.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 13, fasc. 4. - in armadio 4, ripiano 2
 
 
(504)
?477
Carteggio di don Francesco Ramaioli

1950 - 1951

Ricevute di pagamento e conti, fatture ditta Cinemeccanica, per la fornitura dell'energia elettrica e altre.

Fasc. cart. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6, fasc. 4 - in armadio 4, ripiano 1