iconologia e bibliografia

Iconologia
overo descrittione dell'imagini universali cavate dall'antichità et da altri luoghi da
Cesare Ripa Perugino, opera non meno utile, che Gigliotti, MDXCIII, con Privilegio et con Licenza de' Superiori.

Ripa, Cesare (1560?-1625)
Iconologia del Cavaliere Cesare Ripa
Perugino Notabilmente Accresciuta d'Immagini, di Annotazioni, e di Fatti dall'Abate Cesare Orlandi...
5 vols. Perugia: Stamperia di Piergiovanni Costantini, 1764-67.
Libro con belle xilografie in seppia pubblicate in Internet

Prima edizione elettronica in database
3 dicembre 2007 - elaborazione di ASiM
wwww.asim.it - www.archivi.info

ICONOLOGIA

Biblioteca

Stampa

Studio

Storia

 

Vedi TABELLA: ICONOLOGIA

Torna alla Lista 

Voce FATICA
Descrizione DONNA, mal vestita di color verde, in mano terrà un libro aperto, stando in atto di leggerlo, e a canto vi sarà un Vitello, o Giuvenco. La Fatica, secondo il detto di Cicerone, è una certa operatione di grande attione d'animo, o di corpo, e si rappresenta vestita di verde, perché la speranza la ricuopre, e la mantiene; co' l libro si dimostra la fatica della mente, che si apprende principalmente per mezzo de gli occhi, come strada più facile di cognizione in ogni proposito all'intelletto; quella del corpo si rappresenta per lo significato del Giuvenco, conforme al detto d'Ovidio nel libro XV. delle Metamorf. dove dice:
Cade laboriferi credunt gaudere iuvenci.

DONNA, robusta, e vestita di pelle d'Asino, in maniera, che la testa dell'Asino faccia l'acconciatura de' capelli; essendo questo animale nato alla fatica; e a portare pesi; si aggiungeranno ancora alla detta acconciatura due ali di Grue, e in mano terrà i piedi del medesimo uccello, il quale serve per memoria della fatica, perché è antica opinione, che i nervi dell'ali, e de' i piedi di Grue portati a dosso, faccino sopportare ogni fatica agevolmente, e senza alcun dispiacere, come avvertisce Pierio al libro XVIJ.