iconologia e bibliografia

Iconologia
overo descrittione dell'imagini universali cavate dall'antichità et da altri luoghi da
Cesare Ripa Perugino, opera non meno utile, che Gigliotti, MDXCIII, con Privilegio et con Licenza de' Superiori.

Ripa, Cesare (1560?-1625)
Iconologia del Cavaliere Cesare Ripa
Perugino Notabilmente Accresciuta d'Immagini, di Annotazioni, e di Fatti dall'Abate Cesare Orlandi...
5 vols. Perugia: Stamperia di Piergiovanni Costantini, 1764-67.
Libro con belle xilografie in seppia pubblicate in Internet

Prima edizione elettronica in database
3 dicembre 2007 - elaborazione di ASiM
wwww.asim.it - www.archivi.info

ICONOLOGIA

Biblioteca

Stampa

Studio

Storia

 

Vedi TABELLA: ICONOLOGIA

Torna alla Lista 

Voce VITTORIA
Descrizione Nella Medaglia di Domiziano.
Per la Vittoria si dipinge una donna alata, che nella destra tiene un Cornucopia, e nella sinistra un ramo di Palma. Et quì sono le due sorti di bene, che porta seco la Vittoria, cioè la Fama, overo l'Onore, e la Ricchezza, e l'una, e l'altra per ragion di guerra si toglie per forza di mano all'inimico.

DONNA, vestita d'oro, nella destra mano tiene un Pomogranato, e nella sinistra un Elmo, così la descrive Eliodoro. Perché due cose sono necessarie per conseguire la Vittoria, cioè la Forza, e la Concordia, questa per ritrovar la via, che le si nasconde, quella per aprirla con animo coraggioso. La forza si mostra nell'Elmo, che resiste a' colpi, che vanno per offender la testa, e gli ingegni uniti nel Pomogranato, il quale è ristretto con l'unione de' suoi granelli, come gli uomini di valore, ristringono in una sola opinione tutti i pensieri di molti ingegni.

Nella Medaglia di Ottavio.
SI dipinge Donna, alata, che stà sopra una Base in piedi, con la Palma in una mano, e nell'altra con una Corona, e due Serpenti dall'una, e dall'altra parte, e con un altro Serpe, che giacendo s'avolga intorno a gli altri due, con lettere, Asia recepta. Così si vede nella Medaglia di Augusto. Il Serpente è indicio della Prudenza, come si è detto altrove, e si dipinge intorno alla Corona, perché dalla prudenza de' Principi nasce bene spesso, e così si stabilisce per molti anni la Vittoria et, come Base de' nostri pensieri, aiuta a sostenere i pesi de' nostri desideri.

DONNA, Giovane, alata, con la mano sinistra porge in fuori un Caduceo, sotto al quale si vede un Serpe, con lettere, Paci Augustae. Così si vede in una Medaglia di Claudio. Il Caduceo, e il Serpe fanno l'essercizio per molte esperienze, e la scienza delle cose per molto studio posseduta, convenienti mezzi della legitima, e onorevol Vittoria.

VITTORIA NAVALE
Nella Medaglia di Vespasiano.
DONNA, alata, in piedi sopra un Rostro di Nave, nella destra mano tiene una Corona, e nella sinistra una Palma, con lettere, Victoria Navalis, e S. C.

VITTORIA DEGLI ANTICHI
DONNA, di faccia Verginile, e voli per l'aria, con la destra mano tenga una Ghirlanda di Lauro, overo di Ulivo, e nella sinistra una Palma, con l'Aquila sotto a' piedi, la quale tiene nelle zampe un ramo pur di Palma, e il vestimento si farà di color bianco, con la Clamidetta gialla. Il Lauro, l'Ulivo, e la Palma furono da gli Antichi usate per segno d'onore, il quale volevano dimostrar doversi a coloro, che havessero riportato vittoria de gli inimici in beneficio della patria. Et le ragioni sono dette da noi altrove, e sono tanto chiare per se stesse, che non hanno bisogno di essere replicate più d'una volta. Si fà in atto di volare, perché tanto è cara la Vittoria, quanto significa più manifestamente Valore eminente, e dominatore. Questo medesimo significa ancora l'Aquila, e però, augurando buona fortuna alle loro imprese, gli antichi Imperadori nelle insegne la dipingevano, e la portavano innanzi, per nudrire la speranza della vittoria ne gli animi de' Soldati. Il vestimento bianco dimostra, che deve essere la Vittoria senza tintura di biasimo d'alcuna sorte, con prudenza di saperla usare dopo, che si è conseguita, il che si mostra nel vestimento di giallo.